Il Forum del Governo Locale - LE NOVITA' NELLA CONVERSIONE DEL DL 102/2013.
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 LE NOVITA' NELLA CONVERSIONE DEL DL 102/2013.
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 17/10/2013 :  16:52:59  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Il dl Imu approda in Senato. Ieri, infatti, l'Aula di Montecitorio ha approvato in prima lettura il testo del dl 102, con 326 voti a favore, 121 contrari e 20 astensioni. La palla passa ora nelle mani di palazzo Madama dove il testo approderà in Aula il 23 ottobre, in tempo per essere convertito in legge entro la fine del mese. La dead line è, infatti, stabilità al 30 ottobre.
Trova, quindi, conferma non solo l'abolizione della prima rata Imu ma anche lo stanziamento di altri 500 milioni di euro per il finanziamento della Cig in deroga. Tra le novità introdotte tra lunedì e martedì, saltano all'occhio, invece la questione comodato d'uso, degli esodati e degli sfratti. Per quel che riguarda questi ultimi, infatti, è passata, non senza ostacoli, la disposizione che attribuisce ai prefetti la possibilità di graduare l'intervento della forza pubblica nell'esecuzione dei provvedimenti di sfratto.
Per quel che riguarda il comodato l'uso è, invece, passata la proposta introdotta dalle Commissioni bilancio e finanze della Camera, in base alla quale i comuni, a condizione che l'abitazione sia unica e che vengano presi in considerazione i dati Isee, potranno equiparare a prima casa le abitazioni date in comodato ai parenti di primo grado in linea retta ovvero, genitori e figli. Buone notizie anche per i 2.500 esodati che, all'entrata in vigore della riforma Fornero, erano in congedo per assistere familiari malati.
Con uno stanziamento di 57 milioni di euro in 5 anni, questi soggetti potranno andare in pensione con i criteri ante riforma. Approvato, infine, in extremis anche la disposizione inerenti i concessionari di giochi. Il governo ha, infatti, deciso abbassare dal 25% al 20% il quantum da pagare per sanare, già a conclusione del primo grado di giudizio, la situazione tra i concessionari e la Corte dei conti.
FONTE: ITALIA OGGI

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato