| Autore |
Topic  |
|
|
MASSIMO
65 Posts |
Scritto - 02/06/2008 : 21:02:10
|
Un egretario Comunale viene nominato Responsabile di vari settori in un Comune di 7500 ab.-nel Decreto di nomina gli viene riconosciuto una retribuzione di posizione su base annua pari a € 12.911,43 per 13 mensilità per un periodo Aprile/Dicembre 2005 (quindi 8.309,61 per gg. 251). Per il medesimo periodo il Segretario percepiva analoga retribuzione di posizione (maggiorata del 30%) prevista dal CCNL dei Segretari comunali. Tale incarico gli veniva riconfermato anche nel 2006 e 2007. Secondo Voi al Segretario gli sarebbe stata corrisposta una doppia retribuzione di posizione, una in base al CCNL dei segretari (DOVUTA) e l'altra (FORSE NON DOVUTA) in base a delle non meglio precisate norme contrattuali che sembrerebbero ricondurre al CCNL per il personale del comparto ee.ll.? Vi preciso che la Corte dei Conti investita in tal senso non ha espresso un parere, demandando al Comune la discrezionalità dell'operazione. Secondo Voi è giusto il comportamento del Comune? |
|
|
PaoloGros1958
1550 Posts |
Scritto - 03/06/2008 : 10:56:01
|
Quanto comunichi e' assai strano. Ora la posizione dei segretari riconosciuta dal loro Ccnl ( ultimo febbraio 2008) e' : per la classe B ( tuo caso ) di € 10.845,59 e se nell'ente qualche responsabile di servizio ha una posizione di € 12.911,43 la differenza tra 12.911,43 e la base di 10.845,59 deve essere corrisposta quale "galleggiamento". Tale posizione puo' essere aumentata dal 10 al 50% nei comuni della tua classe per una serie di riscontri oggettivi e soggettivi ( tabella A allegata all'accordo intergrativo 2001). NUlla di piu' !
Se poi tale segretario e' stato nominato direttore generale allora puo' essere retributita l'indennita' di direzione ( che nei motivi non deve coincedere con le funzioni che hanno originato la maggiorazione della posizione) che nell'attuale va' da € 0 ad infinito.( dipende dal denaro che l'Amministrazione vuole e puo' investire su tale figura)
Se non direttore generale la doppia retribuzione costituisce un indebito super minimo . Evidentemente la Corte dei conti esendo quesito non riferibile erga omnes lo ha ritenuto inammissibile. Onestamente se le cose cosi' stanno penserei piu' volte prima di sottoscrivere ordinativi di pagamento in tal senso. |
Paolo |
 |
|
|
MASSIMO
65 Posts |
Scritto - 03/06/2008 : 18:07:23
|
Grazie Paolo, in effetti la situazione è strana e di difficile attuazione, perchè si potrebbe ipotizzare anche un danno erariale al Comune. I Decreti di nomina non parlano di DIRETTORE GENERALE ma parlano di nomina Responsabile di vari settori tra cui: a) Affari Generali ed Istituzionali; b) Gestione del Personale dipendente; c) Settore Finanziario e Contabile. Da premettere che il Comune per gli anni in questione e per le funzioni e gli incarichi attribuiti ha già riconosciuto al segretario Comunale una congrua maggiorazione del 30% sulla retribuzione di posizione in godimento. Alla luce di quanto espresso sono addivenuto anch'io come penso anche per te che le somme pagate in più rispetto alla percentuale stabilità DEVONO ESSERE RESTITUITE al Comune. Grazie ancora. |
 |
|
| |
Topic  |
|
|
|