Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Terreni incolti: nessuna IMU

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
85st Posted - 19/03/2013 : 15:48:54
I terreni incolti di collina e di montagna, essendo esenti dall'imposta municipale, scontano l'Irpef; la precisazione è contenuta nella circolare dell'agenzia delle Entrate n. 5/E/2013.
Il quadro normativo è quello dell'articolo 8 del Dlgs 23/2011, in base al quale gli immobili soggetti all'imposta municipale, se non locati, non devono assolvere l'Irpef sulla rendita fondiaria. Si ricorda che tale agevolazione si applica ai titolari di redditi fondiari e quindi soltanto alle persone fisiche e alle società semplici; questa agevolazione si concretizza per la prima volta nella prossima dichiarazione dei redditi Unico 2013.

Qualora invece questi immobili usufruiscano di qualche esenzione dall'imposta municipale ricadono nell'assoggettamento a Irpef. È proprio il caso dei terreni agricoli situati in zone di collina e di montagna (circolare n. 9 del 14 giugno 1993) i quali, ai sensi dell'articolo 7 del Dlgs 504/92, sono esclusi dall'imposta municipale. Quindi per questi terreni i proprietari devono assolvere l'Irpef sul reddito dominicale rivalutato dell'80 per cento.

La stessa regola vale per i terreni incolti, per i quali la circolare n. 3/DF/2012 ha previsto in generale l'assoggettamento all'imposta municipale. Tuttavia, se tali terreni sono collocati in collina o in montagna scatta l'esclusione dall'Imu in quanto non costituiscono una categoria autonoma di immobili ma appartengono alla categoria dei terreni agricoli (non essendo né aree edificabili né fabbricati).
Sul tema è illuminante la circolare 5/E/2013 che, citando la risposta fornita dal governo a un'interrogazione parlamentare, ha ribadito l'esclusione da Imu per i terreni incolti collocati in collina o in montagna.

In particolare in questa circostanza il ministero delle Finanze ha precisato che, ancorché letteralmente l'articolo 7 del Dlgs 504/92 preveda l'esenzione per i soli terreni agricoli, l'interpretazione corretta è quella basata su una lettura sistematica della norma.
Ciò porta a far rientrare nell'ambito di applicazione dell'esenzione dall'imposta municipale, disposta per i terreni ricadenti in aree montane o in zone collinari, anche i terreni non coltivati. A parere del Ministero questo orientamento risulta altresì confermato dalle istruzione alla compilazione alla dichiarazione Imu (paragrafo 3.2) ove viene decretata l'esenzione per i tutti i terreni ricadenti in territori montani o collinari senza più far riferimento ai soli terreni agricoli.

Ne deriva che l'intento del legislatore non può che essere quello di escludere dall'assoggettamento all'imposta anche i terreni incolti.
Quindi i terreni non coltivati situati in collina e in montagna per effetto della esclusione da Imu devono assolvere l'Irpef. Si ricorda tuttavia che ai sensi dell'articolo 31 del Tuir, in presenza di mancata coltivazione per un'intera annata agraria e per cause non dipendenti dalla tecnica agraria, il reddito dominicale si assume nella misura del 30% mentre il reddito agrario non concorre a formare il reddito complessivo.

Doppia esenzione, invece, per i fabbricati rurali a uso strumentale di cui all'articolo 9, comma 3-bis, del Dl 557/93 situati in comuni classificati montani o parzialmente montani, di cui all'elenco dei comuni italiani predisposto dall'Istat. In questo caso le costruzioni rurali che sono esenti da Imu non assolvono nemmeno l'Irpef, alla luce dell'esclusione a regime da imposizione diretta contenuta nell'articolo 42 del Tuir.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato