Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 ENTI LOCALI INTRIGO DI REGOLE CONTABILI

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
85st Posted - 17/10/2013 : 16:46:42
Mentre la legge di stabilità cambia le regole per il Patto di stabilità 2014, Comuni e Province incontrano una sorpresa nella «manovrina», quella approvata la scorsa settimana per riportare il deficit nella soglia «europea» del 2013: nel testo definitivo, pubblicato ieri in «Gazzetta Ufficiale», cambiano anche i parametri per rispettare il Patto nel 2013: alla spesa corrente 2007-2009, i Comuni con più di 5mila abitanti dovranno applicare un moltiplicatore del 15,61%; per i piccoli enti il moltiplicatore è 12,81% mentre le Province devono calcolare il 19,61 per cento. Morale della favola: tutti i bilanci, anche quelli già approvati, sono da rifare.
Il ritocco dei parametri 2013 serve a coinvolgere Comuni e Province nello sforzo collettivo per trovare gli 1,6 miliardi necessari a far quadrare i conti, e in pratica cancella gli sconti che le norme originarie assegnavano agli enti «virtuosi». Il nuovo ritocco, però, introduce parametri diversi anche da quelli previsti in origine per i Comuni «non virtuosi», con il risultato di obbligare tutti a riscrivere i bilanci.
Chiusa la complicata partita del 2013, sarà poi la volta di fare i conti con le regole 2014. Da quel punto di vista il punto fondamentale è rappresentato dal miliardo di esclusione dal Patto di stabilità che libera i pagamenti in conto capitale di Comuni e Province. Altri 500 milioni arrivano per contribuire al pagamento dei vecchi debiti di parte capitale, quelli maturati fino al 31 dicembre 2012 e in parte già "aiutati" dal decreto «sblocca-debiti» di aprile (Dl 35/2013) e dagli interventi successivi.
Per il resto, le regole di calcolo degli obiettivi di saldo rimangono invariate, anche se nella girandola delle percentuali i parametri faticano a trovare pace. La base di calcolo viene aggiornata, perché dall'anno prossimo occorrerà fare riferimento alla spesa corrente media del 2009-2011, e per questa ragione vengono rivisti i moltiplicatori. Per i Comuni considerati «non virtuosi», cioè l'ampia maggioranza (o tutti, come quest'anno), il parametro è del 15,06%, mentre per le Province sale al 20,25 per cento: per capirne gli effetti, ogni amministrazione dovrà calcolare com'è cambiata la spesa corrente nel 2009-2011 rispetto al vecchio triennio di riferimento. Dall'anno prossimo, infine, debutterà il Patto per le partecipate, che chiederà il pareggio di bilancio per le aziende, società e istituzioni controllate e titolari di affidamenti diretti per almeno l'80% del valore della produzione.
FONTE: IL SOLE 24 ORE

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato